Agenzia delle Entrate, quasi 100 mila candidati per 2.700 posti: a fine ottobre il maxi-concorso

L’Agenzia delle Entrate si prepara a un nuovo maxi-concorso. Dopo il bando pubblicato l’11 luglio e chiuso l’11 agosto, sono 97.367 gli aspiranti funzionari che hanno presentato domanda. Il concorso – il secondo di questo tipo dopo quello del 2023 – mette in palio 2.700 posti distribuiti tra sedi centrali e territoriali e, secondo le anticipazioni, la prova scritta dovrebbe svolgersi a Roma a fine ottobre 2025.

Un concorso annuale

La strategia dell’Agenzia è ormai chiara: trasformare il maxi-concorso in un appuntamento ricorrente. Dopo i funzionari tributari del 2023 e quelli della pubblicità immobiliare nel 2024, l’obiettivo è intercettare ogni anno nuovi laureati, spesso appena usciti dalle sessioni estive, e immetterli rapidamente in organico, con assunzioni previste già entro Natale.

Più selettivo del 2023

Se il precedente concorso aveva attratto oltre 129 mila domande, questa edizione presenta caratteristiche più restrittive:

  • è riservata ai soli laureati magistrali;
  • la prova scritta è stata ampliata con due materie aggiuntive – diritto dell’Unione Europea e diritto fallimentare e della crisi d’impresa;
  • si contenderanno un posto 35 candidati in media, contro i 33 del 2023.

In base alla serie storica, tuttavia, solo circa la metà dei candidati effettivamente presenti all’esame sostiene la prova scritta, riducendo la platea reale.

La distribuzione dei posti

I 2.700 funzionari saranno destinati a diverse regioni, con alcune quote riservate al contrasto agli illeciti fiscali:

  • Lombardia: 555 posti (di cui 10 al settore illeciti di Milano);
  • Lazio: 463 posti (170 nelle strutture centrali);
  • Campania: 222 posti (5 al settore illeciti di Napoli);
  • Puglia: 165 posti (5 al settore illeciti di Bari);
  • Sicilia: 165 posti (5 al settore illeciti di Palermo).

Ogni candidato dovrà indicare una sola sede – regionale, provinciale o centrale – pena l’esclusione.

La prova scritta

La selezione si baserà su un’unica prova a quesiti a risposta multipla. Le materie previste sono:

  • diritto tributario e teoria dell’imposta,
  • diritto civile e commerciale,
  • diritto amministrativo,
  • diritto dell’Unione Europea,
  • diritto fallimentare e della crisi d’impresa,
  • contabilità aziendale,
  • diritto penale con focus sui reati contro la P.A. e i reati tributari.

Saranno inoltre verificate le competenze di inglese e di informatica di base. La prova si intende superata con almeno 21/30; la graduatoria finale sarà pubblicata su InPA e sul sito dell’Agenzia.

Prospettive occupazionali

I vincitori saranno assunti a tempo indeterminato e rappresenteranno un tassello fondamentale nel processo di rafforzamento dell’Agenzia, chiamata a gestire compiti sempre più complessi legati alla digitalizzazione, al contrasto all’evasione e all’applicazione delle nuove normative fiscali europee.


LEGGI ANCHE

bando magistrati tributari

Lo stalking sul luogo di lavoro: la Cassazione conferma il reato di mobbing

La Corte di Cassazione penale ha stabilito che il mobbing, ovvero la sistematica emarginazione e umiliazione di un dipendente da parte di un superiore, può…

IA, nuove misure fiscali e fondi per l’innovazione: il regime impatriati si estende anche ai ricercatori

Il disegno di legge approvato dal Senato introduce agevolazioni per chi rientra dall’estero e rafforza la dotazione del Fondo nazionale innovazione, con un miliardo riservato…

Corrispondenza tra avvocati: non producibile in giudizio, prevale l’obbligo deontologico

Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce il divieto di utilizzo delle comunicazioni riservate tra colleghi, anche quando rilevanti per la difesa, salvo eccezioni espresse.

Consumi, l’Italia spende di più in tecnologia e tempo libero: cala il peso di cibo ed energia

Gli italiani tornano a spendere, ma con nuove priorità. A dirlo è l’Ufficio Studi di Confcommercio, che in un’analisi sui consumi delle famiglie negli ultimi trent’anni fotografa un cambiamento radicale nelle abitudini di spesa: tecnologia e tempo libero crescono a ritmi vertiginosi, mentre cibo ed energia scivolano ai minimi storici.

Tecnologia superstar: +3.000%

Nel 1995 la spesa pro capite per informatica e telefonia era marginale. Oggi rappresenta uno dei motori principali dei consumi, con un incremento reale di quasi il 3.000%. Solo nel 2025 la spesa media per apparecchiature informatiche ha toccato i 248 euro, contro i 44 euro registrati nel 2007.

Il tempo libero accelera

La voglia di svago non è da meno: i servizi culturali e ricreativi hanno segnato un aumento reale di oltre il 120%. Crescono anche viaggi e vacanze (+18%) e la ristorazione (+25,7%), pur senza aver ancora colmato il gap lasciato dal biennio pandemico.

Cibo ed energia in calo

Al contrario, le spese per beni essenziali mostrano un trend opposto. Alimentari e bevande segnano un -5,1% rispetto al 1995, l’abbigliamento perde lo 0,5% e il consumo reale di energia domestica crolla del 35,1%. Quest’ultimo dato, spiega Confcommercio, è legato soprattutto all’efficienza energetica e al risparmio, nonostante il forte aumento dei prezzi unitari.

I numeri del 2025

La spesa pro capite reale si attesta a 22.114 euro, in crescita rispetto ai 19.322 euro del 1995 e ai 21.875 euro del 2024, ma ancora sotto il picco del 2007 (22.334 euro). Per alimentari e bevande si spendono 3.395 euro a testa, meno dei 4.538 euro destinati alla cura della persona. La casa resta la voce più pesante con 6.480 euro, seguita dai pubblici esercizi con 1.702 euro.

Consumi solidi, ma frenati dalla percezione

I fondamentali economici appaiono solidi: redditi disponibili oltre i livelli pre-Covid, occupazione record, inflazione intorno al 2% e spread sotto i 90 punti. Tuttavia, avverte Confcommercio, «gli italiani percepiscono il proprio reddito peggiore di quanto sia realmente e quindi spendono meno di quanto potrebbero».

Un miglioramento della fiducia, spiega l’associazione, potrebbe spingere i consumi verso un +1% e portare il PIL del 2025 a crescere dello 0,7%.

L’appello di Sangalli

«Gli italiani tornano a spendere ma con prudenza, privilegiando soprattutto la tecnologia», osserva il presidente Carlo Sangalli. «Pesano le incertezze internazionali e l’impatto dei dazi. Per far ripartire i consumi serve fiducia: dalla riforma fiscale possono arrivare segnali concreti per famiglie e imprese».


LEGGI ANCHE

Ok della Camera al Dl Recovery

Il testo aspetta ora la definitiva approvazione del Senato, entro il prossimo 5 gennaio Decreto Legislativo Recovery del PNRR passa alla Camera e aspetta parere del Senato…

corridoio carcere

Nomina del Commissario Straordinario per l’Edilizia Penitenziaria: Marco Doglio alla guida

La decisione è stata presa su proposta del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in coordinamento con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

Il nostro smartphone ci ascolta? Arrivano nuove conferme

Tutti ci siamo chiesti, almeno una volta, se il nostro smartphone ascolta segretamente le nostre conversazioni. Un dubbio che diventa sempre più grande quando appaiono…

Elettronica ed elettrotecnica, allarme competenze: 7 aziende su 10 frenano progetti per mancanza di tecnici

La spinta verso l’internazionalizzazione e la doppia transizione – verde e digitale – ha portato le imprese italiane dell’elettronica e dell’elettrotecnica a un fatturato aggregato che supera i 100 miliardi di euro, di cui un terzo realizzato all’export. Tuttavia, dietro questi numeri record si nasconde una criticità che rischia di compromettere lo sviluppo: la carenza di competenze tecniche specialistiche.

Il problema: mancano tecnici e ingegneri
Secondo una ricerca condotta da Thea Group insieme al Servizio studi Anie e al Research Department di Intesa Sanpaolo, il 75% delle aziende del comparto segnala difficoltà a reperire tecnici e operai specializzati. Si tratta di figure che rappresentano l’85% delle assunzioni programmate. Il risultato? Il 70% delle imprese ammette di aver dovuto rallentare o sospendere progetti strategici, mentre il 29% ha perso opportunità di mercato, soprattutto per la concorrenza di settori alternativi come automotive, energia e logistica.

«Serve concretezza – afferma Andrea Moretti, amministratore delegato della Palazzoli di Brescia –. Dobbiamo semplificare la burocrazia, investire nella formazione tecnica e creare incentivi reali per le aziende. Solo così il nostro Paese potrà essere attrattivo per i talenti». Palazzoli, che fattura 70 milioni di euro e cresce del 10% annuo, ha assunto 30 persone nel 2024 e punta a mantenere questo ritmo.

La competizione tra settori e il rischio di fuga dei talenti
A complicare lo scenario è la crescente competizione interna: «Il settore ferroviario oggi compete direttamente con altri comparti per attrarre profili tecnici – spiega Michele Viale, managing director di Alstom Italia –. Nel 2023 la filiera ferroviaria ha generato 6,4 miliardi di fatturato, con il 23% destinato all’export. Solo nel 2024 abbiamo inserito oltre 400 nuove risorse».

Un problema condiviso anche da ABB, che gestisce circa 500 posizioni aperte: «Le difficoltà maggiori riguardano automazione industriale, elettrificazione e digitalizzazione – sottolinea Emiliano Diotallevi, country HR manager –. Il mercato è molto competitivo e le competenze tecniche sono richieste in più settori».

I profili più cercati
Oltre a operai qualificati, le imprese puntano su ingegneri elettrici, progettisti meccanici, esperti di digitalizzazione industriale e sostenibilità. «La forza lavoro va potenziata sia nei reparti produttivi sia nella progettazione», afferma Ludovica Zigon, board member del Gruppo Getra, leader nella produzione di trasformatori e sistemi di interconnessione.

Il nodo formazione e il ruolo delle istituzioni
Per colmare il gap, il settore chiede interventi concreti: più investimenti in formazione tecnica e professionale, percorsi rapidi per le competenze digitali, e politiche di attrazione dei talenti dall’estero. «Serve una narrazione positiva dell’industria italiana – aggiunge Moretti – per valorizzare un comparto che offre opportunità di crescita e innovazione».


LEGGI ANCHE

concorso magistratura telematico roma

Roma: primo concorso in magistratura telematico, con tablet e tastiera

A Roma, dall’11 al 13 luglio si sono svolte le prove del concorso per 12 posti di magistrato ordinario, riservato agli Uffici Giudiziari di Bolzano…

chiavi casa

Provvigione negata all’agenzia immobiliare: no al pagamento se il mutuo non viene erogato

Roma, 17 luglio 2024 – La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19584 del 16 luglio 2024, ha stabilito che le agenzie immobiliari non hanno…

Nordio difende Toti: “Non doveva dimettersi per un’indagine”

Il Ministro della Giustizia critica i pm: "Chi è eletto dal popolo deve restare in carica"

Sanità digitale, l’AI impara senza violare la privacy: la rivoluzione del Federated Continual Learning

Algoritmi che riconoscono patologie da immagini radiologiche o predicono l’evoluzione di una malattia partendo dai dati clinici. È questa la promessa dell’Intelligenza Artificiale in sanità. Tuttavia, la sua adozione negli ospedali resta complessa: mancano dataset omogenei e, soprattutto, è necessario tutelare la privacy dei pazienti.

Proprio per superare questi ostacoli nasce il Federated Continual Learning, un approccio che unisce due concetti chiave: il Federated Learning, che consente la collaborazione tra più strutture senza condividere dati sensibili, e il Continual Learning, che permette all’AI di aggiornarsi costantemente senza perdere le conoscenze acquisite.


Il nodo della privacy e la sfida dei dati distribuiti

Gli ospedali raccolgono informazioni preziose, ma frammentate in silos e protette da vincoli normativi. In questo contesto, il Federated Learning ha rappresentato una svolta: ogni struttura addestra il modello sui propri dati e invia solo i parametri appresi a un sistema di aggregazione centrale, preservando la riservatezza dei pazienti.

Ma il settore sanitario è in continua evoluzione: emergono nuove patologie, cambiano i protocolli clinici, e i pazienti possono revocare il consenso. Per questo serve un’AI capace di adattarsi senza “dimenticare” il passato, evitando il fenomeno del catastrophic forgetting. È qui che entra in gioco il Continual Learning.


Federated Continual Learning: come funziona

Il modello combina i due approcci. I dati restano nei centri clinici, ma l’AI aggiorna le proprie conoscenze in maniera progressiva, mantenendo la memoria delle esperienze precedenti. Alcune strategie chiave:

  • Tecniche brain-inspired: algoritmi che imitano il funzionamento del cervello, sfruttando caratteristiche stabili (feature di salienza) per conservare le informazioni più importanti.
  • Generazione di dati sintetici con GAN: per arricchire il processo di addestramento senza esporre informazioni reali, attraverso campioni artificiali privi di riferimenti ai pazienti.
  • Experience replay distribuito: ogni nodo (ospedale) “ripassa” le esperienze passate utilizzando dati sintetici condivisi, evitando la perdita di conoscenze e rispettando la privacy.

Questa combinazione è stata validata su due scenari clinici reali: la diagnosi automatica di tubercolosi tramite radiografie toraciche e la classificazione di lesioni cutanee, dove la qualità visiva influisce sulla precisione diagnostica.


Un modello adattivo per la medicina del futuro

Il Federated Continual Learning è una risposta concreta alle sfide della sanità digitale: sfrutta la potenza collaborativa delle reti ospedaliere senza compromettere la riservatezza e garantisce sistemi sempre aggiornati, capaci di adattarsi ai cambiamenti clinici.

«L’idea è creare modelli che apprendano in modo sicuro e distribuito, consolidando la memoria nel tempo», spiega il team di ricerca impegnato nello sviluppo di queste tecnologie nell’ambito del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale coordinato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma.


LEGGI ANCHE

vista esterna di un carcere

OCF: “Piena solidarietà all’avv. Carlo De Stavola per le minacce subite durante il processo sulle violenze nel carcere ‘F. Uccella’”

Roma 21/05/2024 – L’Organismo Congressuale Forense si unisce all’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere a sostegno dello stato di agitazione proclamato per i…

Manovra, la Lega alza la posta: pace fiscale e contributo dalle banche

Dal Carroccio arriva un pacchetto di proposte: rottamazione delle cartelle, difesa dei redditi e una tassa straordinaria sugli istituti finanziari. Sullo sfondo le tensioni interne…

Datori di lavoro tra test sierologici ai dipendenti e isolamento da Immuni

Datori di lavoro tra test sierologici ai dipendenti e isolamento da Immuni

Cosa succede se un lavoratore che ha scaricato l’app Immuni riceve la notifica di essere entrato in contatto con un infetto? Quali sono le conseguenze…

Telemarketing, scatta il blocco delle chiamate con numero falso: cosa cambia per utenti e operatori

Il 19 agosto è entrata in vigore la prima fase del blocco delle chiamate con numero falsificato (CLI spoofing), misura fortemente voluta dall’AGCOM per contrastare le frodi telefoniche e gli abusi nel telemarketing. Una rivoluzione che cambierà il modo in cui utenti e aziende gestiscono le comunicazioni, con un secondo passaggio previsto il 19 novembre, quando il blocco interesserà anche i numeri mobili italiani.

L’iniziativa nasce per rispondere a un fenomeno che negli ultimi anni ha assunto dimensioni preoccupanti: truffe bancarie condotte simulando il numero di istituti di credito, telefonate da “finti carabinieri” e campagne commerciali realizzate da call center che nascondono la propria identità.


Cos’è il CLI spoofing e perché è pericoloso

Il CLI (Calling Line Identification) è il sistema che indica all’utente il numero di chi chiama. Grazie alle tecnologie VoIP, è possibile modificare questa informazione, facendo apparire sul display un numero diverso da quello reale. Uno strumento utile in contesti aziendali, per unificare i numeri in uscita, ma che è stato sfruttato per fini illeciti: ingannare l’utente e impedire la tracciabilità del chiamante.

Secondo AGCOM, la quasi totalità delle chiamate fraudolente proviene dall’estero, utilizzando numeri italiani falsi per risultare credibili. Da qui la necessità di introdurre filtri rigorosi.


Come funziona il blocco: le due fasi

  • Prima fase (dal 19 agosto): gli operatori devono bloccare le chiamate in ingresso dall’estero che presentano un numero fisso italiano falsificato o inesistente. Questo impedisce, di fatto, che un numero geografico nazionale appaia come proveniente da fuori confine. Il sistema prevede verifiche incrociate con i database MIMIT per assicurarsi che il numero esista e sia assegnato.

  • Seconda fase (dal 19 novembre): il blocco si estenderà ai numeri mobili, con controlli più complessi. Gli operatori esteri dovranno verificare l’esistenza del numero e la sua effettiva posizione in roaming. Saranno fermate anche le chiamate provenienti da SIM sospette, numerazioni non abilitate alle chiamate vocali e quelle inserite in black list per spoofing.


Impatto sul telemarketing legittimo

Le associazioni di categoria hanno accolto con favore la misura, che potrà ridare credibilità alle chiamate commerciali lecite. Tuttavia, il settore dovrà adeguarsi: sarà obbligatorio utilizzare numerazioni registrate nel ROC (Registro Operatori di Comunicazione) e garantire la trasparenza verso il consumatore. Chiamare da numeri esteri o non riconducibili all’azienda diventerà una violazione sanzionabile.


Cosa cambia per l’utente

Per chi riceve le telefonate, la novità è significativa: una chiamata da numero fisso italiano sarà molto più affidabile, perché sottoposta a verifiche automatiche. In caso di dubbi, sarà sempre possibile controllare se il numero è registrato presso il ROC di AGCOM. Inoltre, il Codice di Condotta adottato dalle principali telco prevede che i contratti stipulati tramite numeri non autorizzati siano nulli, salvo conferma esplicita del cliente.


Perché il blocco era urgente

Il legislatore è intervenuto in ritardo: prima si era introdotto il Registro delle Opposizioni, inefficace senza un sistema che impedisse le chiamate con CLI falso. Ora, con l’implementazione completa prevista entro novembre, l’Italia si dota di uno dei meccanismi di controllo più avanzati a livello internazionale.

Resteranno fuori dal blocco solo le SIM realmente all’estero, ma in questi casi sarà facile risalire all’intestatario tramite segnalazione all’AGCOM.


LEGGI ANCHE

persone sedute con mani strette

Giustizia, Greco (CNF): “Separare concorsi per magistratura requirente e giudicante per garantire giusto processo”

Il presidente del Consiglio Nazionale Forense in audizione in commissione Affari costituzionali della Camera sui disegni di legge in materia di separazione delle carriere della…

Cosa significa essere Avvocati?

Sei un avvocato? Beh, allora saprai bene che intorno a questa particolare professione circolano molte idee – spesso sbagliate. Sai anche quanto sacrificio c’è intorno…

Mattarella ai magistrati: «Niente repliche sopra le righe, la giustizia va difesa con rigore e sobrietà»

Nel pieno del dibattito sulla separazione delle carriere, il Capo dello Stato richiama toghe e politica a toni più responsabili: «Si cerca di indebolire la…

Civile, il Governo corre ai ripari: incentivi e smart working per smaltire l’arretrato

Meno di un anno per recuperare i ritardi e centrare gli obiettivi PNRR sulla giustizia civile: il Governo accelera e vara un pacchetto di misure urgenti per potenziare gli uffici più in difficoltà. Il decreto legge 117/2025, in vigore dal 9 agosto e ora all’esame della Camera, punta sulla razionalizzazione delle risorse già disponibili: incentivi economici per i magistrati che accettano trasferimenti temporanei, smaltimento dei fascicoli a distanza e coinvolgimento di giudici onorari e neo-assunti.

Gli obiettivi PNRR e il ritardo da colmare

Il piano europeo impone due traguardi principali: ridurre del 40% i tempi della giustizia rispetto al 2019 e tagliare del 90% le cause pendenti iscritte tra il 2017 e il 2022 nei tribunali e dal 2018 al 2022 nelle corti d’appello. Nonostante l’obiettivo intermedio di smaltimento sia stato raggiunto a fine 2024, la strada è ancora lunga: a inizio anno restavano da definire 200mila procedimenti nei tribunali e 35mila in appello.

Il vero nodo, però, è la durata complessiva: il disposition time – l’indicatore che stima il tempo necessario a definire i procedimenti – ha segnato un calo del 24,4% rispetto al 2019, ma siamo ancora lontani dal target. A marzo 2025, il tempo medio era di 467 giorni nei tribunali, 492 nelle corti d’appello e 940 in Cassazione, per un totale di 1.899 giorni.

Incentivi per i trasferimenti e giudici “da remoto”

Per le corti d’appello più indietro, il decreto prevede un fondo di 2,7 milioni di euro per indennità destinate ai magistrati con almeno una valutazione di professionalità che accettano di trasferirsi temporaneamente. Il Csm individuerà le sedi e dovrà deliberare i trasferimenti entro il 23 settembre.

Per i tribunali, invece, arriva il “supporto a distanza”: fino a 500 magistrati potranno lavorare da remoto su almeno 50 fascicoli ciascuno, limitatamente ai procedimenti già maturi per la decisione. L’operazione è volontaria e remunerata con un incentivo: per il 2026 sono stati stanziati 15 milioni di euro.

Onorari e tirocinanti in prima linea

Nessuna indennità aggiuntiva per i giudici onorari di pace, che potranno però sostituire i togati nelle sedi critiche. Inoltre, il tirocinio dei vincitori del concorso 2023 cambia struttura: resta di 18 mesi, ma con inserimento più rapido e un periodo di sei mesi nelle corti d’appello per accelerare l’operatività.

Piani straordinari e deroghe sui carichi di lavoro

I capi degli uffici giudiziari coinvolti dovranno predisporre piani straordinari, anche derogando ai criteri ordinari di assegnazione, per concentrare le risorse sulle materie rilevanti per il PNRR, sacrificando – se necessario – altri contenziosi.

Le proposte rimaste fuori

Alcune soluzioni avanzate dal Csm a luglio non sono state accolte: niente utilizzo dei magistrati in pensione e nessun intervento per deflazionare il contenzioso su immigrazione e cittadinanza, due aree ad alta intensità di ricorsi.


LEGGI ANCHE

airtag tracciamento

Tracciamento della posizione con AirTag di Apple: come proteggersi

Sin dal momento della loro presentazione, è stato chiaro come gli AirTag di Apple potessero rappresentare una minaccia per la privacy. Nel 2021, Apple ha…

Quishing: la nuova truffa digitale che viaggia nei QR Code

Attenzione ai codici QR falsificati: il “Quishing” è il nuovo volto del phishing. Scansionare un codice può sembrare innocuo, ma può costarti l'accesso ai dati…

Firma digitale: perché è così sicura?

In Italia, la firma digitale tutela il valore probatorio dei documenti. È uno strumento che si sta diffondendo sempre più: ma voi sapete perché è…

Evasione fiscale, allarme Corte dei Conti: incassato meno di un quinto di quanto accertato

La lotta all’evasione fiscale in Italia continua a mostrare risultati deludenti. A certificarlo è la Corte dei Conti, che nella relazione di accompagnamento al Rendiconto Generale dello Stato evidenzia come, a fronte di 72,3 miliardi di euro di imposte evase accertate nel 2024, il gettito effettivamente recuperato non superi i 12,8 miliardi, pari al 17,7%. Una quota che conferma la difficoltà del sistema nel trasformare gli accertamenti in entrate reali.

Cartelle esattoriali: incassi al minimo
Ancora più critico il dato relativo alle iscrizioni a ruolo: su 40,7 miliardi di importi accertati, l’incasso si ferma a 1,3 miliardi, appena il 3,1%. Un fenomeno che, secondo i magistrati contabili, trova spiegazione nella «radicata aspettativa di successive rottamazioni» e nella convinzione diffusa di poter eludere le procedure esecutive. In altre parole, molti contribuenti scelgono di non pagare, sperando in una futura sanatoria.

Controlli fiscali: il fisco “bussa” una volta ogni 71 anni
Il rapporto della Corte dei Conti sottolinea anche la scarsità dei controlli sostanziali, quelli che prevedono accessi diretti e verifiche sul campo. Nel 2024 l’Agenzia delle Entrate ne ha effettuati solo sul 1,4% delle attività imprenditoriali, professionali e autonome: 129mila contribuenti su circa 9 milioni. In media, significa che un contribuente potrebbe essere sottoposto a ispezione una volta ogni 71 anni. Frequenze ancora più basse in alcuni settori chiave come commercio, ristorazione e sanità, fermi tra l’1,3% e l’1,7%. Nelle costruzioni la media è di un controllo ogni 20 aziende, mentre per gli intermediari immobiliari uno ogni 50.

Irregolarità e scarsa compliance
Il documento analizza anche il triennio 2019-2021, evidenziando un’adesione molto bassa alle comunicazioni di irregolarità inviate ai contribuenti. Nel 2021, su 4,5 miliardi contestati a persone fisiche, i versamenti si sono fermati a 448 milioni (meno del 10%). Le società di persone hanno pagato solo l’8,4% delle somme richieste dopo le comunicazioni, mentre per le società di capitali il tasso sale al 9,6%, nonostante un generale livello di regolarità dichiarativa del 93,7%.

Focus Iva: recuperato meno del 20%
Le criticità emergono anche per l’Iva: su 9,6 miliardi di imposte contestate, solo 1,7 miliardi sono stati versati, il 17,26%. Nel complesso, nel triennio considerato, appena 5,2 miliardi su 30 sono entrati nelle casse dello Stato. «Le riscossioni delle imposte richieste a seguito di comunicazioni di irregolarità – osserva la Corte – costituiscono mediamente poco più del 16% del totale dovuto».

Un sistema poco deterrente
Il divario tra accertato e incassato, unito alla rarità dei controlli, solleva dubbi sull’efficacia dell’attuale sistema di compliance fiscale. «Il rapporto tra numerosità dei contribuenti e controlli – si legge nel documento – incide direttamente sulla capacità deterrente dell’azione ispettiva».


LEGGI ANCHE

Giustizia, ddl Nordio è legge: abolito l’abuso d’ufficio, nuove regole per intercettazioni e carcere preventivo

La Camera ha approvato in via definitiva il ddl Nordio con 199 voti favorevoli. Tra i sostenitori, inclusi molti sindaci del PD, c’è chi evidenzia…

La durata del Processo Penale è scesa sotto i mille giorni

Un processo penale, in media, ora dura meno di mille giorni. Accelera anche l’abbattimento dell’arretrato, perfettamente in linea con gli obiettivi prefissati dal Pnrr. Se…

Il decreto giustizia ora è legge

Il decreto giustizia ora è legge: il Senato ha votato la fiducia, con 100 sì, 71 no e un astenuto. Il provvedimento, che era già…

Il ritorno dello Stato nell’economia: la geopolitica riscrive le regole del capitalismo

C’erano una volta le stateless company, multinazionali così potenti da sfuggire a qualsiasi appartenenza nazionale. Oggi quello scenario appare superato: il capitalismo sta vivendo una trasformazione profonda, segnata dal ritorno prepotente dello Stato nell’economia. Non più solo regolatore, ma attore diretto, soprattutto nei settori strategici.

L’ultimo segnale arriva dagli Stati Uniti, dove la Casa Bianca valuta l’acquisto del 10% di Intel, non per salvarla, ma per orientarne le strategie industriali. Una mossa che, fino a pochi anni fa, sarebbe stata inconcepibile nella patria del libero mercato. Ma la logica è chiara: in un mondo spaccato dalla competizione geopolitica, lasciare le redini ai soli privati è diventato un rischio.


Dal mito del mercato alla necessità del controllo

Per decenni, il dogma liberista ha spinto verso privatizzazioni e deregolamentazione, nella convinzione che l’apertura dei mercati fosse sinonimo di democrazia. Il crollo del Muro di Berlino sembrò confermare quella teoria. Oggi sappiamo che non era così: la globalizzazione ha creato vincitori e perdenti, erodendo il potere della politica a vantaggio delle grandi corporation, molte delle quali hanno goduto di vantaggi fiscali e normativi senza precedenti.

Ora il pendolo oscilla nella direzione opposta. Settori come spazio, intelligenza artificiale, difesa, semiconduttori e gestione delle terre rare sono considerati strategici: affidarne il controllo esclusivo al mercato significa esporre interi Paesi a vulnerabilità sistemiche.


Il compromesso americano: Big Tech e Stato alleati

Il caso Intel non è isolato. Il colosso dei chip Nvidia, che da solo capitalizza quanto il Pil combinato di Italia e Spagna, ha accettato di versare allo Stato una quota dei profitti generati dai semiconduttori destinati all’intelligenza artificiale. Nel Novecento, una misura simile sarebbe sembrata un’eresia; oggi è una scelta obbligata per garantire sicurezza e competitività.

“Assistiamo a una metamorfosi del capitalismo americano – spiega Andrea Colli, docente di Storia economica alla Bocconi –. Il potere pubblico non interviene più solo per salvare aziende in crisi, ma per indirizzare interi settori, trasformando le multinazionali in strumenti di politica industriale”.


Il modello cinese e l’illusione della concorrenza

Un’analisi pubblicata su Foreign Affairs è esplicita: la Cina ha vinto la sfida industriale e tecnologica grazie alla presenza massiccia dello Stato nell’economia. Per l’Occidente, la strada non è ostacolare Pechino con dazi o sanzioni, ma rafforzare le proprie filiere produttive attraverso investimenti pubblici e partecipazioni dirette.

Non è più il tempo del mercato puro: la concorrenza, avverte Colli, diventa un limite; in alcuni comparti, i monopoli assumono un valore strategico.


Multinazionali e politica: un’alleanza inevitabile

Questo nuovo scenario cambia le regole del gioco. Le grandi imprese, per sopravvivere e crescere, devono accettare la mano pubblica e, al contempo, esercitare pressione per modificare norme considerate penalizzanti. Una simbiosi che rischia di mettere in secondo piano principi fino a ieri intoccabili: separazione dei poteri, indipendenza delle autorità di controllo, governance ispirata alla trasparenza.

Le promesse di sostenibilità di pochi anni fa – dalle campagne contro il climate change alle iniziative Net Zero – appaiono oggi sbiadite, vittime della realpolitik economica. Erano impegni reali o solo retorica di facciata? La risposta a questa domanda dirà molto sul futuro di un capitalismo che, sotto la spinta della geopolitica, sta cambiando pelle.


Il ritorno dello Stato non è una parentesi, ma un nuovo paradigma: il capitalismo del XXI secolo non si gioca più solo nelle Borse, ma nelle stanze dei governi. Con un interrogativo aperto: quanto di questo potere serve davvero all’interesse generale e quanto, invece, agli azionisti delle grandi corporation?


LEGGI ANCHE

L’importanza di conoscere le opinioni dei clienti per innovare i servizi

Internet ha reso il cliente una parte fondamentale per l’innovazione di aziende e studi. Attraverso l’analisi dei dati si possono identificare le aree di miglioramento, soprattutto…

Obiettivo «zero morti sul lavoro» con intelligenza artificiale e badge digitale

L’uso dell’intelligenza artificiale e del monitoraggio digitale potrebbe segnare una svolta epocale nella prevenzione degli incidenti sul lavoro, ma servirà l’impegno di tutti gli attori…

nordio e maliuska

Il ministro Nordio in Ucraina incontra l’omologo Maliuska

Roma, 28 giugno 2024. “L’Italia continua a essere vicina all’Ucraina e ribadisce il suo massimo sostegno sul piano della cooperazione giudiziaria con Kiev”.  Lo ha…

Pensioni, il posto fisso vale doppio: ex dipendenti pubblici i “Paperoni” dell’Inps

Il posto fisso continua a garantire vantaggi, anche dopo la fine della vita lavorativa. A certificarlo è il XXIV Rapporto annuale Inps, che fotografa una realtà evidente: i pensionati del settore pubblico incassano mediamente assegni molto più alti rispetto agli ex lavoratori privati. 2.221 euro lordi al mese contro i 1.408 euro percepiti da chi ha trascorso la carriera nel privato.

Un divario che diventa ancora più marcato se si scorre la classifica delle categorie: gli ex sanitari guidano la graduatoria con una pensione media di 5.117 euro, seguiti dagli ex statali (2.298 euro). Più in basso, ma pur sempre sopra la media nazionale (1.444 euro), gli ex insegnanti, che con 1.689 euro risultano i meno fortunati tra i privilegiati.


Una spesa che pesa

Nel 2024 la spesa complessiva per le pensioni è stata di 320,6 miliardi di euro, di cui 227 miliardi (70%) destinati al settore privato e 93,5 miliardi (30%) al pubblico. Un apparente equilibrio che però nasconde una sproporzione: i pensionati pubblici rappresentano il 18,7% del totale, ma assorbono quasi un terzo della spesa. Tradotto: un pensionato privato costa “1”, un pensionato pubblico 1,71.

Questo accade perché, a differenza del privato, dove i contributi previdenziali sono legati alla produzione di reddito e al versamento da parte di imprese e lavoratori, nel pubblico le somme destinate a pensioni derivano direttamente dalla fiscalità generale. Contributi e trattamenti, quindi, diventano “partite di giro” a carico dello Stato, senza un vero accumulo nel tempo.


L’universo pensioni in numeri

Nel 2024 i pensionati italiani erano circa 16,3 milioni, di cui oltre il 51% donne. L’importo medio lordo delle pensioni da lavoro si è attestato a 1.444 euro al mese, mentre le prestazioni assistenziali (pensioni sociali, assegni e invalidità civile) restano ferme poco sopra i 500 euro mensili.

Analizzando le singole gestioni, emerge che:

  • 47% delle pensioni è a carico del Fondo lavoratori dipendenti (privato), con una media di 1.408 euro;

  • 30% ricade sulle gestioni autonome e parasubordinati (media 942 euro);

  • 19% riguarda la gestione dipendenti pubblici, con una media di 2.221 euro.


Chi sono i “Paperoni” dell’Inps

Tra le categorie pubbliche, il primato spetta agli ex sanitari, con una media mensile di 5.117 euro, seguiti dagli ex statali (2.298 euro), ufficiali giudiziari (1.933 euro) e dipendenti degli enti locali (1.886 euro). Chiudono la classifica i docenti, con 1.689 euro, comunque sopra il livello medio nazionale.

Sul fronte opposto, i più penalizzati restano gli ex artigiani (1.138 euro), gli ex commercianti (1.090 euro), gli agricoltori (792 euro) e gli iscritti alla gestione separata, che si fermano a 289 euro.


Una torta unica, ma fette diseguali

Il sistema pensionistico italiano si basa sul criterio della ripartizione: i contributi versati oggi finanziano le pensioni di oggi. Ma con una torta unica che ingloba sia pubblico che privato, il dato che emerge dal rapporto Inps è chiaro: quando si spartisce, i pensionati pubblici prendono la fetta più grossa.


LEGGI ANCHE

Cassazione: compensi eccessivi, illecito istantaneo

La richiesta di onorari sproporzionati costituisce violazione deontologica al momento della formulazione

riforma giustizia nordio

Riforma della giustizia: Cdm per abuso d’ufficio e intercettazioni

È atteso per domani, dopo mesi di annunci, il Consiglio dei ministri per la discussione della Riforma della Giustizia. Oggi si terrà il primo vaglio…

notifica pec pdf

Notifica tramite Pec: basta un Pdf semplice?

Non ha rilevanza la mancanza dell’allegato della copia della cartella di pagamento con “Pdf nativo digitale”, se l’atto contenuto al suo interno, notificato in precedenza,…

Telecamere nascoste sul lavoro: la Cassazione apre ai controlli difensivi

Si riaccende il dibattito sui confini della privacy nei luoghi di lavoro. Con la sentenza n. 28613 del 5 agosto 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’installazione di una telecamera nascosta, non segnalata e senza autorizzazione sindacale o ispettiva, è lecita quando il suo impiego è mirato ad accertare gravi condotte illecite ai danni dell’azienda e non comporta un controllo sistematico dei dipendenti.


Il quadro normativo e la deroga per i controlli difensivi

In linea generale, l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori vieta l’uso di impianti audiovisivi per il controllo a distanza dell’attività lavorativa. Il divieto, tuttora penalmente sanzionato dall’art. 171 del Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003), si fonda sulla tutela della riservatezza del personale. Tuttavia, la Cassazione chiarisce che tale disciplina non si applica ai controlli difensivi, ossia a quei controlli finalizzati esclusivamente alla protezione del patrimonio aziendale.

Secondo i giudici, non si configura violazione di legge quando la telecamera è destinata a verificare condotte fraudolente e il suo utilizzo rimane circoscritto al tempo necessario per accertare il sospetto. Diverso sarebbe il caso di un impianto volto a monitorare continuativamente la prestazione lavorativa, che resterebbe illegittimo.


Il principio affermato dalla Cassazione

Il diritto alla privacy del lavoratore, sottolinea la sentenza, cede di fronte alla necessità di prevenire o reprimere illeciti che possano arrecare danno all’azienda. In questo contesto, la videosorveglianza non è considerata uno strumento di controllo a distanza, ma una misura di tutela. Di conseguenza, le prove acquisite attraverso questo tipo di dispositivo restano utilizzabili in giudizio.


Cosa cambia per le imprese

La decisione rappresenta un punto fermo per i datori di lavoro, spesso in bilico tra il rischio di violare la normativa sulla privacy e la necessità di difendersi da furti o frodi interne. Il messaggio della Suprema Corte è chiaro: i controlli difensivi sono legittimi se proporzionati, mirati e limitati nel tempo, a condizione che non sfocino in un monitoraggio generalizzato della vita lavorativa.


LEGGI ANCHE

Corte di Appello di Napoli, istituito Osservatorio distrettuale per gli Uffici del Giudice di Pace

L’Osservatorio si pone quali obiettivi l’individuazione e l’analisi delle criticità, delle problematiche e delle buone prassi di tutti gli Uffici del Giudice di Pace del…

identità digitale europea

Verso un’identità digitale europea condivisa

Pochi giorni fa, la Commissione Europea ha proposto la modifica del Regolamento e-IDAS per favorire l’adozione, da parte di cittadini, residenti e imprese dell’Unione, di…

Nasce l’Organizzazione Internazionale per la Mediazione: accordo tra 30 Paesi su iniziativa della Cina

Firmata a maggio una storica convenzione per risolvere pacificamente le controversie internazionali fuori dai tribunali. Hong Kong sarà la sede della nuova istituzione multilaterale.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto